Bonus psicologo a Spinea.

Come Psicologo Psicoterapeuta ho dato la mia adesione all’inps per offrire sedute che rientrano nel Bonus psicologo.

 

Come funziona e quali sono i requisiti del Bonus Psicologo 2023?

Molto probabilmente, i requisiti per richiedere il Bonus Psicologo 2023 resteranno invariati, mentre a cambiare saranno le somme e, probabilmente, i limiti ISEE (per ora è confermato il tetto massimo di 50mila euro). Finora l’agevolazione può essere richiesta con i seguenti limiti:

  • con ISEE inferiore a 15mila euro:  600 euro (dovrebbero diventare 1500)che saranno usati coprendo 50 euro per ogni seduta.
  • con ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro: 400 euro che saranno usati coprendo 50 euro per ogni seduta
  • con ISEE compreso tra 30mila e 50mila euro: 200 euro che saranno usati coprendo 50 euro per ogni seduta

Come fare domanda per il Bonus Psicologo 2023?

Il Bonus Psicologo può essere richiesto attraverso il portale dell’INPS.

Con la prima edizione dell’agevolazione, la domanda poteva essere fatta:

  • online sul portale dell’Istituto con SPID, Carta d’identità elettronica 3.0 o Carta Nazionale dei servizi.
  • tramite Contact Center al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o allo 06 164.164 (a pagamento da rete mobile).

Una volta che l’INPS avrà raccolto tutte le domande usciranno le graduatorie, che potranno essere controllate all’interno della propria sezione MyINPS.

 

ATTENZIONE PERO’:

La formulazione delle graduatorie è stata annunciata con il Messaggio INPS n. 4446 del 9 dicembre 2022. In questo messaggio è specificato che si hanno 180 giorni di tempo per spendere il bonus. Ed è anche detto che questi 180 giorni decorrono dalla pubblicazione del messaggio stesso.

Quindi, il conteggio deve partire dal 9 dicembre 2022. Questo significa che
per chi l’ha ricevuto l’ultimo giorno utile per utilizzare il voucher è il 6 giugno 2023.

 

 

 

Prendi appuntamento o scrivimi