Orientamento scolastico professionale
Orientare la bussola verso le nostre attitudini.
L’autorealizzazione è uno dei bisogni fondamentali dell’uomo.
Alcune fasi della nostra vita sono come delle cerniere che fanno da snodo tra un prima e un dopo nella nostra crescita e realizzazione.
Attraverso le nostre scelte mettiamo dei semi che un domani porteranno determinati frutti. Più questi semi sono in linea con le nostre aspirazioni, potenzialità e capacità più frutto riusciranno a portare.
La fase di orientamento è delicatissima. Per il momento in cui avviene e per lo snodo che può essere. Far luce su alcuni punti può essere uno step risolutivo.
Il rischio al quale si va incontro è quello di scegliere tanto per scegliere, lasciar scegliere ai genitori o peggio ancora non scegliere affatto.
Ciò evidentemente provoca delle conseguenze negative tanto sul breve che sul lungo termine. Alle volte questo può accadere ai ragazzi in fase di orientamento scolastico.
I fattori implicati in questa forma di disagio hanno a che fare con autostima, capacità decisionale, aspettative interne ed esterne, conoscenza di se e delle proprie capacità. Alle volte possono influire anche veri e propri disagi psicologici.
Iniziare un percorso di supporto mirato può permettere di:
- individuare i fattori critici
- aumentare la consapevolezza di se e delle proprie aspirazioni
- individuare potenzialità e punti di forza
- potenziare le capacità di prendere decisioni
- migliorare l’autostima
- improntare un piano di intervento per eventuali disagi sottostanti
- educare alla scelta