Psicoterapia online
2 January 2023
295
Servizio psicologico a distanza:
psicoterapia online, supporto psicologico, consulenza e orientamento.
E’ semplice:
1. Invia un messaggio con la tua richiesta di psicoterapia online:
– al 3805124340 attraverso sms o wattshapp
– o direttamente tramite il modulo sottostante
2. ci accorderemo sui dettagli (data, applicazione da usare, costi servizio, Informativa)
Ricorda che è possibile chiedere anche una consulenza veloce (max 30 min)
Considera sempre che il colloquio online, pur avendo delle caratteristiche specifiche positive, non può coprire tutte le potenzialità dell’incontro in studio.
- Se sei minorenne è necessaria l’autorizzazione di entrambi i genitori o chi abbia patria potestà.
- Nei casi di emergenza rivolgersi al Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica 118 oppure contattare il Numero unico per l’emergenza 112.
- Valuta sempre la possibilità di contattare per una visita di persona un buon professionista a te vicino.
Linee guida
- Qui puoi trovare le recenti Linee guida del Ordine dei Psicologi del Veneto sulle prestazioni a distanza.
- Si tratta di un servizio professionale, che rispetta a pieno quanto stabilito dal Codice Deontologico degli psicologi italiani.
- Tutti i dati personali vengono trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (L.196-2003).
Può essere utile perchè:
- Permette di superare le distanze fisiche;
- I dispositivi mobili sono sempre più diffusi e a portata di mano;
- Il tragitto per raggiungere lo specialista può essere difficoltoso o impossibile da percorrere;
- È comoda per gli italiani residenti o temporaneamente all’estero;
- Molti si sentono condizionati dal giudizio altrui, anche nell’ambito familiare, ed evitano di recarsi fisicamente allo studio del professionista;
- Alcune persone hanno particolari problemi di privacy;
- In alcuni casi ci si può sentire più liberi rimanendo in un ambiente familiare;
- Possibilità di contattarmi al momento dell’insorgenza della problematica, ricevendo assistenza nel più breve tempo possibile;
- È un’opzione comoda e funzionale per le persone con disabilità motoria e per chi è affetto da sordomutismo (colloqui testuali in chat);
- Ci sono situazioni in cui consulenze brevi possono essere molto utili;
- E’ possibile evitare di annullare gli appuntamenti in caso di lievi malesseri o contrattempi, che possono pregiudicare lo spostamento;
- Possono beneficiarne coloro che hanno difficoltà o sono impossibilitati a raggiungere lo studio dello psicologo con i mezzi pubblici o privati;
Non è adatta:
- In caso di difficoltà di accesso a dispositivi tecnologici;
- In caso di gravi patologie;
- Per minorenni senza il consenso dei genitori;
- Nei casi di emergenza (rivolgersi al Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica 118 oppure contattare il Numero unico per l’emergenza 112).